Percorso della maratonina

Nella foto lo storico percorso della Maratonina di Canino.
Quest’anno Runners Canino ASD inaugura una nuova rubrica a beneficio dei tanti runners che vengo a trovarci ogni anno ma anche dei caninesi stessi che spesso ignorano la storia del nostro paese.
Di suguito, grazie alla già annunciata collaborazione con Anzio Risi, parte la rubrica “10 Km di Storia”.
Abbiamo disseminato la cartina del percorso con delle lettere in corrispondenza di monumenti, piazze, monumenti, chiese e qualsiasi luogo che possa avere un riferimento storico che Anzio ci descriverà con la dovizia che lo contraddistingue.

Canino - 07/10/2025

Piazza Valentini

Prima puntata della rubrica “10 km di Storia”, lettera “A“, con lo start della Maratonina di Canino da Piazza Valentini.

Parliamo oggi di Vincenzo Valentini nato a Canino nel 1808 e morto suicida a Porretta Terme nel 1858.
Nel 1836 sposa Maria Bonaparte, figlia di Luciano e Alexandrine de Bleschamp Principi di Canino e Musignano, dalla quale ebbe quattro figli.
Acceso liberale fu eletto all'Assemblea Costituente della Repubblica Romana del 1849 e poi nominato Ministro delle Finanze.
A seguito del fallimento dell'esperienza repubblicana fu costretto all'esilio a Firenze e poi nella tenuta di Laviano.

Canino - 10/10/2025

Teatro Comunale “Luciano Bonaparte”

Seconda puntata della rubrica “10 km di storia“, lettera “B“, con il Teatro Comunale “Luciano Bonaparte”.

Parliamo sempre della zona di partenza della Maratonina di Canino dove spicca il Teatro Comunale “Luciano Bonaparte”.
Di lato al giardino, sulla parte sinistra di Piazza Valentini, troviamo il Teatro Comunale la cui costruzione ebbe inizio nel 1889 e fu inaugurato nel 1891 con le opere “Il barbiere di Siviglia” e la “La Lucia di Lammermoor”.

Canino - 14/10/2025

Statua Luciano Bonaparte principe di Canino

Terza puntata della rubrica “10 km di Storia”, lettera “C“, con la statua dedicata a Luciano Bonaparte principe di Canino.

Subito dopo il Teatro sorge un’altra bella piazza e affacciandosi al muro, oltre ad uno scorcio sulla parte vecchia del paese, si puo vedere, su un poggio che sovrasta
la valle del Fosso San Moro, il podere dei Sette Camini, una bella casa colonica di fine ottocento.
In questa parte del Giardino è collocato il bellissimo monumento bronzeo dedicato a Luciano Bonaparte, opera dello scultore Guido Mariani e realizzato
dalle Fonderie Artistiche Caggiati, donato alla popolazione caninese dall’Associazione Culturale “Giovanni Giorgi” ed inaugurato il 12 settembre 2004.

Canino - 24/10/2025